“Il bosco dei peluche“, una domenica nel nordest romano, quella che si terrà il 23 aprile a Villa Gregoriana all’insegna della natura e della fiaba: organizzata dal FAI e con il patrocinio del Comune di Tivoli.
Alzi la mano chi non abbia avuto, nella propria infanzia, il pupazzo del cuore. Attraverso il pupazzetto di peluche e questi piccoli amici, il bambino comincia a instaurare le prime relazioni affettive. Nell’oggetto morbido e rassicurante, il piccolo vede se stesso e rivive la relazione d’amore con la propria mamma.
Orsacchiotti, coniglietti e animaletti morbidi sono piacevoli al tatto e fungono da tramite tra il mondo interiore del bambino e l’ambiente esterno.

La maggior parte di noi ricorda di aver avuto un peluche che ci ha accompagnato per molto tempo durante l’infanzia, un giocattolo carico di emozioni, affetto, sicurezza e soprattutto unico e insostituibile per il bambino che lo elegge a oggetto “transizionale”, secondo la classica definizione dello psicanalista inglese Donald Winnicott.
Villa Gregoriana, un’area naturale di grande valore storico e paesaggistico a Tivoli:
È proprio per festeggiare dunque questi piccoli grandi amici dei bambini che Parco Villa Gregoriana invita le famiglie a partecipare domenica 23 aprile a “Il bosco dei peluche”, un’intera giornata scandita da giochi, allegria e animazione, gare di abilità e racconti di favole e fiabe.
Tutti i bambini che si presenteranno in compagnia del loro peluche preferito potranno partecipare ai giochi “di coppia” e ascoltare le più belle storie che hanno come protagonisti cagnolini, orsacchiotti, scoiattoli e piccoli pupazzi di ogni genere. Sarà inoltre presente una postazione fotografica per immortalarsi come ricordo ognuno al fianco del proprio amato peluche, per condividere – chi vorrà – questo bel momento anche sui social network.
Una domenica da portare nel cuore e da rivivere, una volta tornati a casa, insieme al proprio peluche sotto le coperte prima di andare a dormire. Giochi di peluche e bambole rimangono i preferiti dei più piccoli, soprattutto in alcuni momenti della giornata, nonostante l’invasione di giochi ipertecnologici e sofisticatissimi.
Il motivo? Rappresentano l’affettività per imparare ad amare.
Biglietti:
Ridotto Manifestazione (2-14anni): € 6
Famiglia Manifestazione: € 20
Famiglia Iscritta al FAI: € 15
Orari:
I turno – dalle 10.30 alle 13.00
II turno – dalle 15.00 alle 17.30
Per maggiori informazioni: faigregoriana@fondoambiente.it
contatti: 0774-332650